info@alessiabruno.it
York University (Canada) & Edinburgh University (UK)
Disturbi d'Ansia
Disturbo Post-Traumatico da Stress
Il Disturbo Post-Traumatico da Stress chiamato anche con l’acronimo inglese PTSD, può svilupparsi dopo l’esposizione ad un evento traumatico nel quale, la persona ha vissuto, assistito o si è confrontata con un evento o eventi che hanno implicato la morte, la minaccia di morte o gravi lesioni, od una minaccia all’integrità fisica propria o di altri. Gli eventi traumatici si dividono in due categorie; individuali e collettivi. I traumi individuali sono: aggressione fisica e sessuale, rapimento, tortura, grave incidente automobilistico, malattia terminale, incidenti gravi, Abuso nell’infanzia e “neglect” (assenza di cure). I traumi collettivi sono: incendi, inondazioni, terremoti, attacchi terroristici e guerre.
Per essere diagnosticato come disturbo post-traumatico da stress, la risposta della persona durante l’evento comprendeva paura intensa, impotenza ed orrore. Nei bambini il PTSD può essere espresso con comportamento agitato, nuove paure, giochi che rappresentano il trauma vissuto ed incubi notturni. L’evento traumatico viene rivissuto in diversi modi tramite ricordi spiacevoli intrusivi, immagini, pensieri, incubi notturni e flashback (sensazione di rivivere il trauma attraverso allucinazioni ed illusioni).
La persona con PTSD vive un intenso disagio psicologico e reattività fisiologica (esagerata risposta reattiva, palpitazioni, tensione muscolare, insomnia, affaticamento) quando esposta a situazioni, persone o cose che ricordano l’evento traumatico. Si evidenzia una difficoltà ad addormentarsi o mantenere il sonno, difficoltà a concentrarsi, irritabilità ed ipervigilanza come se dovesse essere “sul chi va la”. A causa di questo disagio si inizia ad evitare stimoli associati al trauma come pensieri, conversazioni, persone o luoghi. Inoltre è presente un’incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma, una marcata riduzione dell’interesse o della partecipazione ad attività importanti. In alcuni casi le persone riportano anche sentimenti di distacco ed estraneità verso gli altri, incapacità a provare sentimenti di amore ed una diminuzione delle prospettive future come per esempio pensare di non poter avere una carriera, un matrimonio o dei figli, oppure una normale durata della vita.