
info@alessiabruno.it
York University (Canada) & Edinburgh University (UK)
Colloquio Motivazionale (Motivational Interviewing)
Il Colloquio motivazionale, sviluppato negli Stati Uniti da William R. Miller e Stephen Rollnick, è un approccio particolarmente utilizzato nell’ambito delle dipendenze patologiche ed è un metodo centrato sulla persona finalizzato ad aumentare la motivazione intrinseca al cambiamento del comportamento.
Questo avviene tramite la comprensione dell’ambivalenza relativa alla cessazione del comportamento compulsivo e dei processi psichici che inducono resistenze utilizzando un insieme di tecniche. L’approccio motivazionale si fonda sulla comunicazione ed esplora le preoccupazioni e le priorità attuali esposte dal paziente. Il colloquio motivazionale mira a coinvolgere il paziente in una situazione terapeutica che lo porterà ad attuare decisioni necessarie per intraprendere un percorso di recupero.
L’essenza del colloquio motivazionale è nel modo in cui si comprende la natura umana che porta al comportamento dipendente e questa comprensione è fondamentale nel processo motivazionale (Miller & Rollnick, 2002).
altre tipologie di psicoterapia
- Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
- Psicoterapia EMDR (Eye Movements Desensitisasion and Reprocessing/ Rielaborazione e Desensibilizzazione dei Movimenti Oculari)
- Psicoterapia Focalizzata sulla Compassione (Compassion Focused Therapy)
photo gallery

